Ormone della crescita, tutto quello che c’è da sapere

L’ormone della crescita viene rilasciato in piccole quantità durante tutto il giorno, con picchi maggiori durante la fase di sonno REM. Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto quello che c’è da sapere sull’ormone della crescita, esplorandone la natura, il funzionamento e l’impatto sul corpo umano. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolarestimolando contemporaneamente la riduzione del grasso in eccesso. L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare.

I benefici dell’olio di oliva per la salute: un tesoro del mediterraneo

Il GH è stato studiato per l’allevamento di bestiame in modo più efficiente nell’agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l’approvazione governativa per l’uso di GH nella produzione di bestiame. Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte. L’utilizzo di ormone della crescita come farmaco dopante si basa sul presupposto che questo ormone aumenti la prestazione atletica negli sport, in particolare in quelli di potenza. L’ormone della crescita è sintetizzato ai massimi livelli in età puberale, dopo di ché inizia a calare.

Effetti collaterali dell’ormone della crescita

Specificando che gli effetti “reali” dell’uso di GH come doping sono molto più deludenti di quanto ci si possa aspettare, al suo utilizzo si associano invece numerosieffetti collaterali che pongono l’organismo in condizioni di elevato rischio per la salute. La somatotropina ha inoltre un effetto catabolico lipolitico e promuovente l’ossidazione degli acidi grassi, il che va ulteriormente a vantaggio della composizione corporea generale. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi). Poiché lIGF-1 ha attività insulino simile e promuove la proliferazione e la differenziazione cellulare – soprattutto a livello cartilagineo e muscolare (promuove l’attivazione delle cellule satellite) – al GH vengono attribuite soprattutto proprietà anaboliche. Malattie croniche o recidivanti, e talvolta gli effetti collaterali dei trattamenti richiesti per la cura, possono influenzare negativamente anche la crescita, visto che un buono stato di salute è necessario per una crescita ottimale. La cura del deficit dovrebbe iniziare il più precocemente possibile, in quanto permette di prevenire l’instaurarsi di uno scarto staturale importante.

Doping HGH e prestazioni atletiche

La forma congenita è legata ad anomalie dei geni che regolano lo sviluppo della zona ipotalamo-ipofisaria ed è spesso associata a malformazioni dell’ipofisi e di altre strutture encefaliche. Le cause della ridotta o assente produzione di GH sono legate ad alterazioni dell’ipotalamo e/o dell’ipofisi. Livelli bassi di GH sono dovuti a fattori genetici, quindi già predisposti alla nascita, oppure da problemi successivi come traumi, tumori dell’ipofisi o dell’ippotalamo.

Scoperto nel 1912 da Evans, l’ormone della crescita è stato a lungo studiato in virtù delle sue funzioni biologiche, dell’importanza che riveste nell’omeostasi dell’organismo e, quando usato a scopo terapeutico, per valutare eventuali proprietà benefiche ed effetti collaterali. Per tutti questi motivi e molti altri, prima di intraprendere qualsiasi trattamento con https://quierobragasusadas.com/trenbolone-prima-e-dopo-l-uso-cosa-devi-sapere/ l’ormone della crescita, è fondamentale consultare un professionista medico per valutare i rischi e i benefici specifici per la propria situazione. Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *